Home » GPS E CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
GPS e Certificazioni informatiche
Con l’avvicinarsi dell’apertura delle GPS, prevista per quest’anno, è emersa confusione tra certificazioni informatiche e certificazioni digitali, soprattutto su quali possano generare punteggio.
Il MIUR tramite una specifica FAQ, ha chiarito che non ci sarà differenza tra le due, entrambe sono valutabili. È possibile conseguire fino a un massimo di quattro titoli per un punteggio complessivo di 2 punti. Ricordiamo che per essere validi, i corsi devono tutti essere riconosciuti dal MIUR. Icotea è infatti accreditato dal MIUR per l’erogazione di certificazione informatiche e digitali.
Certificazioni informatiche: quali conseguire?
Le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR e che conferisono punti in graduatoria includono: LIM, TABLET, CODING e PEKIT.
Vediamole nel dettaglio:
LIM
LIM è l’acronimo di Lavagna Interattiva Multimediale ed è entrato ormai a far parte delle pratiche didattiche della scuola italiana. La LIM può essere impiegata in tutti gli ambiti disciplinari, ma se non vengono sfruttate appieno le sue potenzialità, rischia di diventare uno strumento poco efficace.
Il corso, della durata di 200 ore, può essere svolto da tutti i docenti di ogni ordine e grado, educatori e formatori ed ha come obiettivo il raggiungimento della padronanza dello strumento.
TABLET
Insieme alla Lim, il Tablet può rappresentare un valido aiuto nella didattica. Grazie all’interfaccia intuitiva l’utilizzo dello strumento in ambito scolastico ha ottenuto risultati molto positivi. L’introduzione del tablet a scuola non ha l’intento di sostituire i libri di testo, ma di avere un strumento che permetta un apprendimento migliore.
Il corso, della durata di 200 ore, permette ai docenti di raggiungere la padronanza dello strumento e di apprendere le principali modalità per un utilizzo didattico efficace.
CODING
Il Coding, che tradotto in italiano significa “programmazione informatica”, si fonda sul pensiero computazionale, ossia l’insieme dei processi mentali che portano alla risoluzione di un problema. In questo caso come viene risolto il problema? Attraverso l’utilizzo, ad esempio, di giochi interattivi. L’utilizzo del coding nelle scuole offre agli studenti, in particolare quelli con una predisposizione per l’informatica e le nuove tecnologie, l’opportunità di sviluppare competenze digitali fondamentali per il futuro.
Il corso di Coding, della durata di 200 ore, è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado e fornisce competenze informatiche, spunti per progetti didattici attraverso il coding, metodologie didattiche e realizzazione di progetti pratici. Inoltre, il corso esplora le caratteristiche dei software interattivi, offrendo ai docenti gli strumenti necessari per integrare il coding nella loro attività educativa.
PEKIT
Il PEKIT è un programma di formazione e certificazione delle conoscenze informatiche
riconosciute dal MIUR, con validità illimitata, senza la necessità di rinnovo. Questa certificazione attesta le competenze informatiche in vari ambiti, inclusi quelli scolastici, ma si applica anche in contesti extra scolastici, offrendo un’ulteriore garanzia di professionalità e aggiornamento per i docenti e i professionisti del settore.
Aumenta il punteggio in graduatoria con ICOTEA
Tutte le certificazioni informatiche di cui abbiamo parlato conferiscono ciascuna 0,5 punti nelle GPS. Per aumentare il proprio punteggio, è consigliabile conseguire tutte e quattro le certificazioni.
ICOTEA consiglia di acquistare insieme i 4 corsi, così da ottenere i 2 punti completi per la graduatoria e usufruire di uno sconto significativo sul prezzo totale.
Scopri di più visitando il sito!